-
Casi di studio
-
- Riscoprire i cieli: Simulatore di volo portato in vita con la tecnologia GeoBox
- Sbloccare il futuro dell'apprendimento
- Apprendimento immersivo basato su proiezioni: ORA e il futuro dell'istruzione e della formazione
- GeoBox svela il futuro della neurochirurgia con la tecnologia 3D: Intervista al Professor Wolfsberger (Austria)
- Creazione di una proiezione di grandi dimensioni nella Scuola di Teatro per molteplici scopi (Paesi Bassi)
- Secta Immersive migliora i corsi di formazione nelle sale immersive con GeoBox
-
- Arte digitale per la mostra speciale del Karuizawa New Art Museum'Irreplaceable Things - Earth, Landscape, and Environment".
- Come migliorare l'esperienza visiva dei musei con la tecnologia di proiezione immersiva
- I musei nell'era digitale: Affrontare le sfide e imparare dal Museo Teylers (NL)
- GeoBox valorizza i monumenti storici con l'immersione: Forte Vittorio Emanuele (Francia)
- Un viaggio nell'acquario immersivo: Gli abissi (Hull, Regno Unito)
- 125 anni di BOSCH nel Regno Unito: Grazie a GeoBox e Panasonic
- Immortalare il patrimonio mediatico nel Museo dei Media (Hilversum, NL)
- Museo dei media Sound & Vision nei Paesi Bassi
- Tuffatevi nella storia con Geobox (Brugge, Belgio)
- Installazione di proiezione immersiva in Svizzera
- GeoBox supporta il padiglione della Slovacchia a EXPO2020
- Esperienza con l'F-16 al Museo Militare Nazionale (Soest, Paesi Bassi)
- Museo d'arte digitale del Mori Building: Epson teamLab Borderless
- La 10ª edizione dell'Esposizione mondiale della cultura di Gyeongju in Corea
- Mappatura di proiezione per il museo
- GeoBox ricrea il quinto sole azteco al Linden Museum di Stoccarda
- Alla scoperta della soluzione di controllo delle immagini dietro il Digital Art Museum
- Mostra tutti gli articoli (2) Articoli di crollo
-
- GeoBox trasforma l'interior design attraverso la tecnologia immersiva (Andalusia, Spagna)
- Piani Lifesize - Rivoluzionare la visualizzazione dell'architettura
- Fusione immersiva: La creatività tecnologica della Thought Zone della Ragdale Hall Spa'³³³³"Zona del pensiero³³³".
- Illuminare la speranza: il progetto natalizio della torre Hanbit (Corea, 2020)
- Mappatura con proiezione GeoBox in Giappone Tempio Kodai-ji di Kyoto
- Elevare l'esperienza di acquisto: La tecnologia immersiva di IKEA'nel cuore di Parigi (Francia)
- 125 anni di BOSCH nel Regno Unito: Grazie a GeoBox e Panasonic
- Esposizione professionale di Sony a OMR 2023 (Amburgo, Germania)
- Il ponte ologrammi: Uno spazio per riunioni futuristiche
- Come G413 eleva l'esperienza degli ospiti nei lussuosi Andreus Resorts
- Immersione nello studio di Yoga
- GeoBox aggiunge l'interazione con l'edge-blending al flagship store di Vodafone in Olanda
-
-
Articoli tecnici
-
- Sbloccare il futuro dell'apprendimento
- Da Texel a leader tecnologico: L'eredità ProAV di MAV Mike Dijker (Paesi Bassi)
- Innovazione di tendenza: Un viaggio con Peter Hazenberg, fondatore di VideobriX
- GeoBox svela il futuro della neurochirurgia con la tecnologia 3D: Intervista al Professor Wolfsberger (Austria)
-
- MSFS 2024 incontra GeoBox M813: La guida definitiva alla simulazione di volo immersiva
- Come utilizzare ChromeBox per la visualizzazione immersiva
- Come migliorare l'esperienza visiva dei musei con la tecnologia di proiezione immersiva
- S902, Migliorare l'efficacia del sistema di visualizzazione di grandi dimensioni
- Semplificate il flusso di lavoro per la preparazione dei contenuti con GeoBox
- Una guida per configurare un'esperienza immersiva senza sforzo in 5 minuti
- La sinergia dell'utilizzo di BrightSign Player con il controller video GeoBox
- Miscelazione dei bordi senza soluzione di continuità: GeoBox'Soluzione per l'innalzamento del livello del nero per i professionisti AV
- Nuova serie 810 di GeoBox: L'eccellenza dell'AV professionale
- Sinergia tra lettore di Digital Signage e controller video
- Tecnologie e cavi HDMI: Una guida per tecnici AV professionisti
- Esplorare i vantaggi della tecnologia 3D
- Presenta GeoBox, mini box per la sfumatura e la deformazione dei bordi: G111 / G112
- La nuova gamma di soluzioni All-In-One per la miscelazione dei bordi - serie M810
- GeoBox in ISE2022
- G901, controller multiuso a tutto tondo: Multi-viewer, altissima risoluzione, 3D, commutazione senza soluzione di continuità e molto altro ancora.
- Una soluzione migliore per il tuo progetto di edge blending multiproiettore
- Supporto del timing di ingresso 8K in tutte le soluzioni GeoBox
- Come visualizzare un'immagine di grandi dimensioni con molteplici videoproiettori?
- Epson x GeoBox 8K/4K evento demo
- Proiettori 4K: fusione dei bordi e deformazione
- Miscelazione dei bordi del proiettore 4K, controller di deformazione
- Soluzione di visualizzazione immersiva
- Come pianificare un grande sistema di proiezione?
- GeoBox G901 4K60hz processore di ingresso e uscita è ora disponibile in Europa
- Mappatura di proiezione per il museo
- Tecnologia di mappatura a proiezione di GeoBox
- Calcolatore di edge blending per la pianificazione di progetti con più proiettori
- Soluzione hardware di miscelazione dei bordi per il tuo prossimo progetto di visualizzazione
- Mostra tutti gli articoli (14) Articoli di crollo
-
- Come utilizzare ChromeBox per la visualizzazione immersiva
- Arte digitale per la mostra speciale del Karuizawa New Art Museum'Irreplaceable Things - Earth, Landscape, and Environment".
- S902, Migliorare l'efficacia del sistema di visualizzazione di grandi dimensioni
- Semplificate il flusso di lavoro per la preparazione dei contenuti con GeoBox
- La sinergia dell'utilizzo di BrightSign Player con il controller video GeoBox
- Sinergia tra lettore di Digital Signage e controller video
- Tecnologie e cavi HDMI: Una guida per tecnici AV professionisti
- Esplorare i vantaggi della tecnologia 3D
- GeoBox in ISE2022
- G901, controller multiuso a tutto tondo: Multi-viewer, altissima risoluzione, 3D, commutazione senza soluzione di continuità e molto altro ancora.
- Supporto del timing di ingresso 8K in tutte le soluzioni GeoBox
- Controller video wall 4K in-out con Multi-viewer - 'prima al mondo'
- Controller per videowall: I 5 motivi principali per cui utilizzarlo
- GeoBox G901 4K60hz processore di ingresso e uscita è ora disponibile in Europa
-
Semplificare il flusso di lavoro di preparazione dei contenuti con GeoBox.
Durante le visite a clienti altamente professionali, ci imbattiamo spesso in immagini di grandi dimensioni create da più proiettori. Questi clienti sono ansiosi di vedere come GeoBox sia in grado di eseguire l'allineamento geometrico e la fusione senza soluzione di continuità. Tuttavia, la vera magia di GeoBox risiede in Semplificare il flusso di lavoro per la preparazione dei contenuti. A differenza delle soluzioni basate su software, GeoBox offre flessibilità accettando qualsiasi ingresso video - in qualsiasi formato, risoluzione o frequenza di aggiornamento - e producendolo nel formato esatto per soddisfare i requisiti specifici di pixel e formato di qualsiasi display (EDID standard e completamente programmabili) con commutazione istantanea. Con GeoBox, potete dimenticare la pianificazione dei pixel e i lunghi processi di preparazione dei contenuti. Simile al concetto di "spara e dimentica" utilizzato nei sistemi d'arma, GeoBox funziona automaticamente una volta impostato, senza richiedere ulteriori regolazioni quando la sorgente di ingresso cambia.
Comprendere i vantaggi dei GeoBox dal punto di vista Contenuto universale pronto per l'uso
GeoBox, con la sua attenzione al design hardware, è compatibile con qualsiasi dispositivo di riproduzione. Ciò include laptop, lettori DVD/Blu-ray, lettori multimediali, PC e console di gioco... ecc. Utilizzando i controller GeoBox, è possibile visualizzare contenuti singoli o multipli da qualsiasi dispositivo sorgente su più schermi e la preparazione dei contenuti è estremamente semplice - non è necessaria alcuna preparazione! 😉
Abbiamo chiesto a un esperto creatore di contenuti della famosa azienda di creazione di contenuti... Baciare la rana: "Come si allineano i creatori di contenuti e gli integratori di sistemi quando preparano i contenuti per gli schermi giganti?". La sua risposta è stata un momento di sbattimento della fronte.
"Progettiamo il contenuto completo, ma dividerlo per più display e riassemblarlo? È un gioco diverso. Gli integratori devono dirci esattamente come tagliarlo fino al pixel".
Non c'è da stupirsi che la domanda principale che riceviamo, anche dai professionisti più esperti, sia: "Come vuoi che tagliamo il contenuto?".
Perché tagliare i contenuti? 🤔
La nostra risposta? Non lo facciamo. GeoBox non ha bisogno di contenuti pre-tagliati.

In che modo GeoBox semplifica il vostro flusso di lavoro attraverso l'aspetto della preparazione dei contenuti?
Come per tutte le soluzioni tecniche di successo, la tecnologia sottostante può essere complessa, ma il suo utilizzo deve essere intuitivo e pratico. Vi spiegheremo come GeoBox semplifichi il vostro flusso di lavoro attraverso l'aspetto della preparazione dei contenuti.
1. Tipo di applicazione e rapporto di aspetto del contenuto richiesto
Prima di dedicarsi alla creazione di contenuti, è fondamentale capire il tipo di applicazione che si intende realizzare. In generale, ne esistono due tipi:
Tipo 1: costruzione di un sistema per la visualizzazione di contenuti personalizzati. Questo tipo di sistema è tipicamente utilizzato nei musei, negli spazi immersivi o negli ambienti di vendita al dettaglio.
Tipo 2: costruzione di un sistema che visualizza contenuti non standard, come filmati, diapositive di PowerPoint o flussi di telecamere in diretta. Questo tipo di sistema è comunemente utilizzato nelle scuole o negli auditorium aziendali.
Per evitare distorsioni durante la visualizzazione dei contenuti, è necessario mantenere il rapporto di aspetto corretto. Per le applicazioni di tipo 1, è sufficiente allineare il rapporto di aspetto del contenuto personalizzato a quello dell'intera area di visualizzazione. Ad esempio, se l'area di destinazione misura 10 metri in larghezza e 2 metri in altezza, il contenuto deve mantenere un rapporto di aspetto 10:2, equivalente a 5000 × 1000 pixel o 10000 × 2000 pixel. Per le applicazioni di tipo 2 è ancora più semplice: non è necessaria alcuna preparazione. È possibile inviare contenuti già pronti direttamente a GeoBox e scegliere di visualizzarli a schermo intero o con un rapporto d'aspetto modificato, una delle caratteristiche principali offerte da GeoBox.
Suggerimento: vale la pena notare che NON è necessario ritagliare preventivamente i contenuti per ogni dispositivo di visualizzazione. È possibile lasciare questo compito a GeoBox, utilizzando le funzioni di videowall e sovrapposizione per eseguire regolazioni in tempo reale in base alla situazione in loco per ottenere il risultato migliore.
2. Determinare la risoluzione dei contenuti
Un altro fattore da considerare è la risoluzione ottimale del segnale. Questo comporta il calcolo della "risoluzione combinata" di tutti i proiettori, tenendo conto della "sovrapposizione di pixel".
In teoria, la risoluzione ottimale del segnale può essere calcolata sommando le risoluzioni di tutti i proiettori e sottraendo i pixel nell'area di sovrapposizione. Ad esempio, se si dispone di tre proiettori 1920×1200 disposti orizzontalmente con una sovrapposizione di 20%, la risoluzione ottimale sarà di 4992×1200 pixel. Il calcolo è: (1920 x 3) - (1920 x 0,2 x 2) = 4992.
Aspetta... perché il rapporto d'immagine non corrisponde alla parete?!
Il contenuto è stato creato con un rapporto di aspetto 21:9 per adattarsi all'area di visualizzazione, ma il proiettore utilizza un rapporto di aspetto 16:9 o 16:10. In qualità di professionisti proAV, è probabile che abbiate familiarità con l'immagine di proiezione iniziale che non si adatta all'area di visualizzazione. Inoltre, è anche comune che la risoluzione della sorgente non corrisponda al rapporto di aspetto dell'area di visualizzazione, perché il dispositivo di riproduzione potrebbe emettere solo risoluzioni standard. Si tratta di un problema molto comune con la maggior parte dei lettori multimediali.
GeoBox offre una soluzione semplice a questo problema. La sua funzionalità di allineamento geometrico, semplice ma potente, consente di rimodellare ogni immagine per adattarsi al rapporto di aspetto dell'area di visualizzazione target. Quando GeoBox è impostato sulla modalità "Schermo intero" selezionabile, il contenuto riempie l'intera immagine di output. Pertanto, finché il contenuto è creato con lo stesso rapporto di aspetto dell'area di visualizzazione combinata, non ci sarà distorsione nell'immagine finale combinata, indipendentemente dalla risoluzione della sorgente.
Chiarezza dell'immagine: È tutta una questione di Pixel Pitch
Conoscere la risoluzione ideale per i vostri contenuti è utile, ma non sempre è realizzabile. È più importante capire quale sia la risoluzione realmente necessaria. Ciò dipende dalla nitidezza delle immagini che si desidera ottenere, in relazione alla distanza di visualizzazione e al pixel pitch.
Conoscere la risoluzione ideale per i propri contenuti è utile, ma non sempre è realizzabile. La cosa più importante è capire quale sia la risoluzione realmente necessaria. Ciò dipende dalla nitidezza delle immagini che si desidera ottenere, in relazione alla distanza di visualizzazione e al pixel pitch. Il pixel pitch si determina dividendo le dimensioni dell'immagine per la risoluzione del sistema. Più le persone sono vicine allo schermo, più il pixel pitch dovrebbe essere ridotto. Una semplice regola suggerisce che se le persone si trovano a X metri di distanza, ogni pixel dovrebbe essere idealmente largo X millimetri. Ad esempio, se le persone si trovano a 5 metri di distanza e l'immagine è larga 20 metri, è necessario un pixel pitch di 5 mm, che indica una risoluzione necessaria di 4K. Inoltre, quando si parla di risoluzione, non ci si limita ai proiettori o ai dispositivi sorgente. Comprende l'intera configurazione, comprese le sorgenti di contenuti, i controller, gli elementi di trasmissione come i cavi e i connettori, fino ai proiettori stessi.
3. Determinare il dispositivo di riproduzione
Sebbene GeoBox consenta l'utilizzo di qualsiasi dispositivo di riproduzione, la scelta di quello giusto è fondamentale per un flusso di lavoro fluido e una riproduzione dei contenuti senza interruzioni, migliorando l'esperienza dello spettatore. Nel fare la vostra scelta, considerate i seguenti fattori:
- Complessità dei contenuti: Comporta contenuti 3D, interattività touch o richiede un'alta risoluzione?
- Versatilità: Devi gestire vari tipi di contenuti, come video, presentazioni, diapositive o streaming online?
- Plug-and-play: Preferisci un dispositivo di riproduzione dei contenuti dedicato e preconfigurato che non richieda una configurazione complessa?
Considerando attentamente questi fattori, puoi selezionare il dispositivo di riproduzione più adatto che si allinei alle tue esigenze specifiche di contenuto e preferenze di installazione. Le tre principali opzioni per i dispositivi di riproduzione – laptop, PC desktop e media player – hanno ciascuna i loro punti di forza e debolezze. Se desideri un dispositivo dedicato con funzionalità plug-and-play, un media player (come BrightSign) è una scelta ideale. Se la flessibilità è fondamentale, un laptop sarebbe il più adatto. Se le prestazioni e la gestione di contenuti complessi sono importanti, un PC desktop potrebbe essere l'opzione migliore.
Suggerimento: volete integrare e passare da una fonte all'altra senza problemi?
La capacità di GeoBox di supportare quasi tutti i dispositivi di riproduzione è estremamente utile quando è necessario utilizzare la stessa area di visualizzazione per diverse attività. In genere, si può utilizzare un lettore multimediale per la riproduzione di video e un computer portatile per le presentazioni di PowerPoint. GeoBox offre una flessibilità eccezionale, consentendo il passaggio da una sorgente all'altra o la riproduzione simultanea da più sorgenti.
Ecco un esempio pratico tratto da un istituto di Istruzione superiore nei Paesi Bassi per illustrare come funziona:
Casi di studio
La comprensione del processo si ottiene meglio con gli esempi. Abbiamo preparato il seguente esempio per spiegare meglio il concetto:
Caso 1: 125 anni di Bosch nel Regno Unito, sala per Esperienze Immersive
Requisiti del Progetto:
È necessario proiettare un contenuto su tre pareti (larghezza: 4,5m-7,98m-4,5m, altezza: 2,7m) utilizzando quattro proiettori. La parete centrale più lunga viene proiettata da due proiettori, mentre le pareti laterali vengono proiettate da un proiettore ciascuna.

Diagramma di Configurazione
- Definisci il rapporto di aspetto del contenuto: Per evitare distorsioni dell'immagine, il contenuto di riproduzione è stato preparato per corrispondere al rapporto di aspetto dell'immagine combinata finale, ovvero (4,8 + 7,98 + 4,8) : 2,7 = 17,58 : 2,7 = 6,5:1.
- Decidi la risoluzione della sorgente: Abbiamo utilizzato quattro proiettori con risoluzione FHD (1920×1080). La parete centrale ha un'area di sovrapposizione del 20%. La risoluzione orizzontale ottimale è 1920×4 – 1920×0,2 = 7.296 pixel. Considerando una distanza di visione di circa 3 metri, il passo dei pixel non può essere maggiore di 3 mm. Poiché la larghezza totale delle tre pareti è di 17,58 m, la risoluzione del sistema necessaria è di 5.860 pixel orizzontali (17.580 mm / 3 mm).
- Seleziona il dispositivo di riproduzione appropriato e organizza i contenuti per esso: Il cliente ha preferito utilizzare un dispositivo di riproduzione dei contenuti dedicato, quindi in questo progetto è stato utilizzato il media player BrightSign. Per raggiungere la risoluzione del sistema necessaria, il contenuto è stato suddiviso in due sorgenti. Il contenuto dell'area centrale con dimensioni di 7,98×2,7 è stato convertito in Sorgente A con una risoluzione di 3840×2160@60Hz. I restanti due contenuti per le pareti laterali avevano ciascuno una dimensione di 4,5×2,7 e sono stati combinati nella Sorgente B con una risoluzione di 3840×2160@60Hz. Ciascuna di queste sorgenti 4K è stata inviata ai due ingressi del G804. Il G804 è stato quindi utilizzato per ritagliare il contenuto della Sorgente A per i proiettori 2 e 3 con area di sovrapposizione al centro e per ritagliare il contenuto della Sorgente B per i proiettori 1 e 4. Il G804 ha anche controllato l'allineamento geometrico per tutti i proiettori e il blending dei bordi per i proiettori 2 e 3.
Caso 2: La sala SPA immersiva del Ragdale Hotel - Parete circostante
Requisiti del Progetto:
Necessità di proiettare su 7 pareti con 7 proiettori HD per creare un'esperienza completamente immersiva in una sala SPA. L'area di proiezione attiva di ciascuna parete ha una dimensione di 1,65 m x 1 m, con uno spazio di 16 cm tra ciascuna delle pareti.


Diagramma di Configurazione
- Definisci il rapporto di aspetto del contenuto: Per evitare distorsioni dell'immagine, il contenuto di riproduzione è preparato nello stesso rapporto di aspetto dell'immagine combinata finale. In questo caso, l'immagine del contenuto è creata in (1,65×7 + 0,16×6) : 1 = 12,44 : 1.
- Decidi la risoluzione della sorgente: In questo caso vengono utilizzati sette proiettori Full HD (1920×1080). Il numero ottimale di pixel orizzontali è 1920×7 = 13.440. La risoluzione ottimale è quindi 13.440×1080. Considerando che la distanza di visione è di circa 1 metro, il pixel pitch non può superare 1 mm. Questo significa che la risoluzione del sistema necessaria deve essere di 13.440 pixel orizzontali.
- Seleziona il dispositivo di riproduzione appropriato e organizza i contenuti per esso: Per raggiungere la risoluzione necessaria di 13.440×1080, abbiamo utilizzato un PC in grado di emettere due segnali da 7680×1080. Il contenuto è stato organizzato in due segnali 8K×1K. La prima sorgente (uscita GPU 1) è stata creata da un contenuto da 7680×1080 trasformato in una sorgente 8K×1K. La seconda sorgente (uscita GPU 2) è stata creata da un contenuto da 5760×1080 con 1920×1080 di contenuto nero, trasformato in un'altra sorgente 8K×1K. Ciascuna di queste sorgenti 8K è inviata ai due ingressi del G408. Il G408 è poi utilizzato per dividere la prima immagine 8K in quattro parti e inviarle ai proiettori da 1 a 4. Allo stesso modo, la seconda immagine 8K è divisa in tre parti e inviata ai proiettori da 5 a 7. Considerando che ci sono intervalli tra i proiettori, il G408 ci ha anche permesso di regolare il bordo di ciascuna immagine proiettata utilizzando la funzione di regolazione della sovrapposizione.
Articoli correlati:
La sinergia dell'utilizzo di BrightSign Player con il controller video GeoBox
Come visualizzare un'immagine di grandi dimensioni con molteplici videoproiettori?
Calcolatore di edge blending per la pianificazione di progetti con più proiettori
125 anni di BOSCH nel Regno Unito: Grazie a GeoBox e Panasonic
Fusione immersiva: La creatività tecnologica della Thought Zone della Ragdale Hall Spa